ATTENZIONE:
IL CORSO E' STATO MOMENTANEAMENTE SOSPESO
POICHE' E' STATO ATTIVATO A LIVELLO UNIVERSITARIO.
PER INFO e ISCRIZIONI: www.masteruniversitariopsicodiagnostica.it
DIRETTORE
Prof. Ivano Cincinnato
Psicologo specialista in Psicoterapia Breve Strategica e in Psicologia Clinica, Esperto in Psicologia Giuridica -
CFS Centro di Clinica e Formazione Strategica di Roma
CONSULENTE DIDATTICO
Prof. Franco Burla
Medico specialista in Psichiatria e in Psicologia Clinica - Università “La Sapienza” Roma
DOCENTI
Prof.ssa Sofia Capozzi
Sociologo e Criminologo Clinico - Università “La Sapienza” Roma
Dr.ssa Maria Elena Cinti
Psicologo specialista in Psicologia Clinica
Prof.ssa Elvira Lozupone
Pedagogista specialista in Psicologia Clinica - Università “Tor Vergata” Roma
Prof. Paolo Pepe
Medico specialista in Psicologia Clinica
La Psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della valutazione e della diagnostica psicologica e psicopatologica, attraverso l’integrazione di tecniche valutative che, partendo da colloqui clinici, si avvalgono di strumenti quali questionari, inventari di personalità, batterie e tecniche testologiche (psicometriche e proiettive), al fine di valutare aspetti e processi della personalità, atteggiamenti, attitudini lavorative, modalità relazionali, livello e tipologia di competenze cognitive, struttura di personalità, nonché rilevare e descrivere sintomi psicopatologici.
Le tecniche e gli strumenti usati possono essere variabili di volta in volta, in funzione del contesto clinico e dello scopo della valutazione, in funzione dell’età ed del tipo di difficoltà dei soggetti valutati, e sono strutturati in base all’orientamento teorico e alla formazione specialistica del valutatore.
I test in generale sono un importante strumento che permette di descrivere in modo approfondito il soggetto in esame e di avviare un lavoro clinico specificatamente adattato a quelle che sono le caratteristiche del soggetto, nella sua unicità e complessità psicologica, considerando anche le sue risorse e i suoi limiti.
Le aree in cui la Psicodiagnosi può essere utilizzata sono piuttosto articolate ed in ciascun ambito la scelta dei test da utilizzare è relativa a quelle che sono le esigenze del cliente e quelle dell’eventuale committente.
1) Ambito clinico
La pratica valutativa di ambito clinico è molto ampia e complessa, e prevede la possibilità di integrare numerosi tipi di strumenti e approcci in base alle aree da indagare: dai colloqui clinici fino alle scale di valutazione della sintomatologia psichiatrica.
Un valutazione psicodiagnostica permette di valutare le caratteristiche specifiche del soggetto che si rivolge allo psicodiagnosta, per approfondire eventuali difficoltà e sintomatologie psicopatologiche: il fine è quello di strutturare un progetto terapeutico concentrato sulle specificità del paziente, piuttosto che l’applicazione meccanica di un intervento terapeutico.
2) Ambito peritale
In ambito forense la Psicodiagnosi permette al Consulente Tecnico di Parte (CTP), nominato dal cliente, o al Consulente Tecnico d’Ufficio (CTP), nominato dal Tribunale, di strutturare perizie in ambito civile legate a separazioni, adozioni ed affidamento di minori, valutazioni di danno psicologico, ecc. I CTP e CTU possono impiegare le loro competenze anche in ambito penale al fine di valutare le caratteristiche di personalità degli imputati di processi, nonché la loro capacità di intendere e di volere del soggetto, l’infermità di mente e l’incapacità di agire, ecc.
3) Ambito del lavoro e delle Organizzazioni
Nell’ambito della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni le competenze psicodiagnostiche forniscono un apporto di notevole rilevanza nel settore della selezione del personale: i reattivi mentali permettono la valutazione delle attitudini, della personalità, dell’intelligenza, degli interessi, delle conoscenze e competenze e la congruenza col profilo professionale, la cultura organizzativa e lo stile di leadership richiesti dal committente.
L’esperto in Psicodiagnosi potrà inoltre utilizzare le proprie competenze anche nell’ambito dell’orientamento scolastico e di quello universitario, etc.
In ciascuna di queste aree il setting psicodiagnostico è diverso e deve essere costituito in base alle esigenze del caso fra il valutatore e il valutato. La scelta dei test da impiegare sarà fatta in base al colloquio clinico e all’analisi della domanda: i test saranno poi somministrati, elaborati e interpretati secondo procedure standardizzate che permettano di fornire un profilo valido e attendibile del soggetto valutato. Uno strumento importante che permetta di restituire i risultati al soggetto valutato e/o all’eventuale committente viene effettuato attraverso la stesura di una relazione diagnostica che consentirà di esporre quanto emerso dall’esame.
IL CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA a Roma - SIPMED
Saranno fornite ai partecipanti le competenze adeguate per:
Il corso è articolato in tre moduli applicativi e un modulo di base (compreso in ognuno dei tre moduli applicativi). E’ possibile iscriversi anche ad uno solo dei tre moduli applicativi.
I partecipanti in possesso di idonea documentazione attestante una formazione teorica e pratica in Psicodiagnostica clinica potranno presentare domanda di abbreviazione di corso per quelle materie nelle quali hanno già raggiunto un adeguato e comprovabile livello di competenza.
Modulo “Psicodiagnostica di base”
Teoria e tecnica generale dei test.
1) Modulo “Psicodiagnostica in ambito clinico”
Il corso prevede l’addestramento ad impiego dei principali test in ambito clinico. Il modulo ha durata di 26 ore distribuite in 2 week-end.
2) Modulo “Psicodiagnostica in ambito peritale”
Il corso prevede l’addestramento ad impiego dei principali test in ambito forense. Il modulo ha durata di 26 ore distribuite in 2 week-end.
3) Modulo “Psicodiagnostica in ambito del lavoro e delle organizzazioni”
Il corso prevede l’addestramento ad impiego dei principali test nella psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il modulo ha durata di 26 ore distribuite in 2 week-end.
OBIETTIVI del CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma - SIPMED
FORMAZIONE DI ESPERTI NELLA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA, che permetta ai partecipanti di affinare le proprie tecniche di somministrazione dei test e di
imparare a gestire e a valutare le specificità e l’utilizzo di tali strumenti in ambito clinico e forense. I moduli permetteranno di apprendere non solo gli aspetti teorici e tecnici degli strumenti proposti, ma anche la loro applicazione.
PROFILO IN USCITA del CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma - SIPMED
Esperto in Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica con adeguate conoscenze, capacità ed esperienza adeguate a per svolgere interventi di carattere valutativo
e psicodiagnostico nei contesti clinici e psichiatrici, lavorativi e in quelli della psicologia e psichiatria forense.
DESTINATARI del CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma - SIPMED
Il corso è rivolto a: laureandi (iscritti ultimo anno) e laureati in Psicologia (Vecchio ordinamento o laurea specialistica), iscritti all’Ordine degli Psicologi, laureati in Medicina e Chirurgia (specialisti o specializzandi in Psichiatria) che operano o intendono operare nel lavoro peritale (sia civile che penale e minorile) sia come consulenti d’ufficio o di parte, sia come ausilio ad altri consulenti di parte o d’ufficio per la parte psicodiagnostica.
I posti disponibili sono 20. Le domande verranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La durata totale del corso è di 6 mesi.
Si ricorda che i laureati in Psicologia con diploma triennale potranno accedere al corso tenendo conto della normativa vigente per quanto riguarda la pratica professionale.
METODOLOGIA del CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma - SIPMED
Sarà utilizzata una metodologia sia teorica che pratico-esperenziale (descrizione di casi clinici, esempi di relazioni diagnostiche, esercitazioni, discussioni, ...) volta a fornire competenze da utilizzare subito quali repertorio base necessario per l'esercizio della professione.
MATERIALE DIDATTICO del CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma
Ogni partecipante riceve le dispense, per
ogni modulo, con il materiale didattico degli
argomenti trattati.
CALENDARIO del CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma - SIPMED
Esperto in Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica con adeguate conoscenze, capacità ed esperienza Tutti gli incontri del corso si svolgeranno
durante i week-end, nelle giornate di sabato e domenica. Alla fine del corso il diploma verrà rilasciato agli allievi che avranno ottenuto una valutazione sufficiente del lavoro svolto e che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di lezione.
SEDE E ORARIO del CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma - SIPMED
Le lezioni si terranno presso la sede SIPMED di Roma in P.zza Santa Croce in Gerusalemme, 4 e seguiranno i seguente orari: sabato, ore 10:00-14:00 e 15:00-20:00; domenica ore 10:00-14:00 e 15:00-19:00.
I COSTI del CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma - SIPMED
ISCRIZIONE al CORSO DI FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA su Roma - SIPMED
ATTENZIONE:
IL CORSO E' STATO MOMENTANEAMENTE SOSPESO
POICHE' E' STATO ATTIVATO A LIVELLO UNIVERSITARIO.
PER INFO e ISCRIZIONI: www.masteruniversitariopsicodiagnostica.it